055.666000 / 335 6020897

Erbe Magiche

erbe-magiche

In un certo modo le erbe costituiscono il nostro più vicino legame fisico con l’antichità, le erbe magiche usate dalle streghe e dagli erboristi del passato vengono tuttora impiegate da farmacisti e moderni stregoni.

Tra le tante erbe delle streghe le più famose sono la Mandragora, il Giusquiamo, l’Aconito, la Cicuta, lo Stramonio e la Belladonna e possiedono tutte lo stesso potere: prese in dosi forti possono essere pericolose a causa della loro velenosità. In piccole dosi, invece, vengono usate per preparare filtri d’amore e anche unguenti (secondo il mito le streghe realizzavano unguenti per volare verso il Sabba). Ciascuna delle erbe della strega ha acquistato una varietà di pseudonimi, nel viaggio attraverso i secoli e le varie epoche, e ciascuna si porta dietro uno strascico di leggende e miti che sopravvivono ancora oggi.

La Cicuta

La Cicuta, naturalmente, è associata a Socrate, che si suppone morto a causa di un miscuglio di succo di cicuta, laudano e vino…la morte “dolce” riservata ai criminali di alta classe.

Il Giusquiamo

Il Giusquiamo, ben noto agli erboristi egiziani e greci, è famoso soprattutto per la sua associazione con Circe (che si suppone l’abbia usato per trasformare in porci i compagni di Ulisse) e con la sacerdotessa delfica Pizia (che si dice pronunciasse i suoi oracoli sotto l’influsso del Giusquiamo bruciato). Anche Medea viene associata alle proprietà velenose di questa erba…ma non è chiaro se lo usasse come veleno o come narcotico. Il Giusquiamo (Herba Apollinaris, nell’antichità) veniva quindi usato come narcotico o sostanza psicotropa (che altera la mente), oltre che come veleno. …..gli antichi Galli usavano quest’erba per avvelenare le punte delle frecce.

La Mandragola

Mandragola è il nome comune di diverse piante del genere Mandragora appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. Innanzitutto il nome, probabilmente di derivazione persiana (mehregiah), le è stato assegnato dal medico greco Ippocrate. Nell’antichità le venivano accreditate virtù afrodisiache; era utilizzata anche per curare la sterilità. Le loro radici sono caratterizzate da una peculiare biforcazione che ricorda la figura umana (maschile e femminile); insieme alle proprietà anestetiche della pianta, questo fatto ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari. La mandragora, o mandragola, costituì uno degli ingredienti principali per la maggior parte delle pozioni mitologiche e leggendarie. Alla mandragora venivano nel Medioevo attribuite qualità magiche e non è un caso se era inclusa nella preparazione di varie pozioni. È raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino, per l’aspetto antropomorfo che assume la sua radice in primavera. Da ciò ne è derivata la leggenda del pianto della mandragola ritenuto in grado di uccidere un uomo. Veniva considerata una creatura a metà del regno vegetale e animale.

L’Aconito

L’Aconito è un’erba perenne della famiglia delle Ranunculaceae, con forti doti curative ma estremamente velenosa. È una delle piante più tossiche della flora italiana, diffusa nelle zone di alta montagna. Dal greco: pianta velenosa (aconitum). La pianta infatti risulta conosciuta fin dai tempi dell’antichità omerica. Veniva usata come simbolo negativo (maleficio o vendetta) nella mitologia dei popoli mediterranei. Il nome del genere sembra derivare anche dall’uso che se ne faceva in guerra: dardi e giavellotti con punte avvelenate. Plinio ci dice invece che il nome deriva da “Aconae”, una località legata alla discesa di Ercole agli inferi. La pericolosità della pianta era ben presente agli antichi se ancora Plinio la cita come “arsenico vegetale”. Si racconta anche che nell’isola di Ceo, gli anziani ormai inutili venivano soppressi con tale veleno. Nel Medioevo l’aconito venne chiamato con diversi nomi: Cappuccio di monaco o Elmo di Giove o Elmo blu, sempre in riferimento alla sommità del fiore. questa pianta era spesso usata, specialmente dai Galli e dai Germani, per motivi militari…..nfatti si avvelenavano con essa la punte di frecce e lance prima del combattimento.

Lo Stramonio

Lo Stramonio è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee ed è una pianta altamente velenosa. I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribù indiane. Della pianta vengono mangiati i semi o i fiori, talvolta utilizzati assieme alle foglie in forma di tisana.

La Belladonna

La Belladonna è una pianta a fiore appartenente, come il pomodoro e la patata, all’importante famiglia delle Solanaceae . Il nome scientifico, Atropa Belladonna, deriva dai suoi letali effetti e dall’impiego cosmetico. Atropo è il nome della Moira che nella mitologia greca taglia il filo della vita, ciò a ricordare che l’ingestione delle bacche di questa pianta causa la morte. L’epiteto specifico belladonna fa riferimento ad una pratica utilizzata nel Rinascimento: le dame usavano questa pianta per dare risalto e lucentezza agli occhi mediante le capacità dilatative della pupilla.

La raccolta delle erbe

Le Streghe raccoglievano le loro erbe con la protezione della Notte, non solo perché non volevano farsi vedere, ma anche perché le piante dovevano esser colte durante una certa fase lunare per conservare appieno la loro efficacia. Certe erbe dovevano essere prese con la Luna calante, altre con la Luna crescente, altre ancora durante la Luna piena (la Botrychium Lunaria, per esempio), e certune, infine, durante un’eclissi. Spesso le Streghe andavano nude a raccogliere le erbe, poiché, secondo alcune leggende, la nudità della raccoglitrice aumentava il potere delle erbe.

Dove si raccolgono le erbe

Le piante o le erbe migliori sono quelle che crescono lontane dall’abitato, cioè in aperta campagna, in montagna, nei prati, nelle macchie e nei boschi. Infatti, le erbe che crescono nel loro ambiente naturale, in equilibrio con gli altri vegetali, sono ricche di principi attivi e poco inquinate dalla polvere, dallo smog e da tutti i prodotti chimici che infestano le aree urbane. E’ perciò opportuno evitare di raccogliere gli esemplari che si trovano al limite di strade, fognature, scarichi a cielo aperto e zone agricole a coltura intensiva. In tutti questi casi i vegetali possono essere contaminati da sostanze infette e velenose.

Quando si raccolgono le erbe

Ogni erba ha un suo “tempo balsamico” di raccolta, che corrisponde a quel periodo dell’anno durante il quale essa è più ricca di sostanze utili. Il mattino è il periodo migliore della giornata per raccogliere le erbe. Le giornate più adatte sono quelle asciutte e poco ventose. L’assenza di rugiada è una condizione molto importante perché le parti vegetali umide e bagnate possono deteriorarsi e marcire rapidamente già durante il tempo che intercorre fra la raccolta e la successiva essiccazione. Se le droghe (ovvero la parte della pianta che viene utilizzata a scopo medicamentoso) sono parti sotterranee della pianta, cioè radici,rizomi e bulbi, non è strettamente necessario rispettare particolari condizioni meteorologiche, ma è meglio evitarne la raccolta quando il terreno è bagnato.

Regole per la raccolta delle erbe

Le radici, i rizomi, i tuberi e i bulbi si raccolgono quando la pianta è a riposo, cioè nel tardo autunno, dopo che la parte aerea si è disseccata, o all’inizio della primavera, prima che la pianta ricominci a vegetare. Essendo parti sotterranee, vanno ripulite dal terriccio ed eventualmente sezionate per favorirne l’essiccamento. Per altre parti della pianta attenersi alle indicazioni seguenti:

  • Le cortecce: Si raccolgono in primavera quando i rami sono ricchi di linfa, il che, tra l’altro, favorisce il distacco della corteccia.
  • Le foglie: Si raccolgono in primavera inoltrata quando sono sviluppate completamente.
  • Le erbe: Cioè le parti aeree di piccoli vegetali, si raccolgono prima o durante la fioritura.
  • I fiori: Si raccolgono quando non sono ancora completamente sbocciati.
  • I frutti: Si raccolgono quando sono ben maturi; per quelli polposi il grado di maturazione deve essere tale da non comprometterne l’integrità durante il trasporto.
  • I semi: Si raccolgono poco prima che la pianta li lasci cadere spontaneamente. Si possono isolare della altre parti della pianta per setacciatura.
Condividi